Pratica edilizia

CILA Comunicazione di inizio attività edilizia libera – CILA e CIL ( ex CIAL) – art. 6 dpr 380/2001
la cila è una pratica amministrativa che va presentata allo sportello dell’edilizia da un tecnico abilitato ( Geometra, Architetto, Ingegnere…) Con questo titolo permette di realizzare interventi interni di manutenzione straordinaria. Sono soggetti a CILA gli interventi come:

 Demolizione e ricostruzione, spostamento o costruzione di tramezzi interni
 l’apertura e chiusura di porte
 tutte le altre opere interne di manutenzione straordinaria che non riguardano le parti strutturali degli edifici.

La maggior parte delle ristrutturazioni di appartamenti possono essere fatte presentando una C.I.L.A. non appena viene protocollata dall’Ufficio Tecnico del Comune di appartenenza si potrà iniziare subito i lavori.

Cila in sanatoria
Per sanare interventi realizzati senza autorizzazione, è possibile usufruire della “Cila in Sanatoria” che con l’erogazione di 1000 euro di sanzione (+ diritti di segreteria) permette di regolarizzare la situazione urbanistica-amministrativa.

SCIA
La S.C.I.A. o segnalazione certificata di inizio attività è un titolo abilitativo che serve ad autorizzare, oltre alle opere già ricomprese nella C.I.L.A., anche interventi di restauro e risanamento conservativo, cambiamenti di destinazione d’uso degli immobili, manutenzioni sulle parti strutturali, unione o divisione di più unità abitative, ampliamento dei fabbricati senza creazione di volumi autonomi e all’interno della sagoma esistente. Anche la S.C.I.A consente di iniziare l’esecuzione delle opere in progetto il giorno successivo alla presentazione della pratica al Comune.

Ortega Serramenti

Seguici sui social

Ortega Serramenti - P.IVA 08063190964

Info@ortegaserramenti.it