Detrazioni Fiscali

Detrazioni Fiscali

Detrazione Fiscale del 50 % per il risparmio energetico

Con la Legge di bilancio è stato confermato fino al 31 dicembre 2024 la detrazione fiscale del 50% per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.

Queste agevolazioni fiscali consistono in una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES da detrarre in 10 anni, concessa per la realizzazione di interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e dotati di impianti di riscaldamento.

In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono state sostenute per:

– il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi) Gli infissi sono comprensivi anche delle strutture accessorie che hanno effetto sulla dispersione di calore (per esempio, scuri o persiane) o che risultino strutturalmente accorpate al manufatto (per esempio, cassonetti incorporati nel telaio dell’infisso).

  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento

Chi può fruire della detrazione:

Possono usufruire della detrazione sulle spese tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato.

L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:

Pagamenti

Nel modello di versamento con bonifico bancario o postale vanno indicati:

  • la causale del versamento
  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori).

è molto importante che i pagamenti siano eseguiti con bonifico bancario su modulo apposito per la detrazione fiscale  ( interventi di riqualificazione energetica )

La documentazione necessaria per la richiesta:

– Fattura relativa alle spese sostenute

– Certificazione energetica dei serramenti

 Bonifico bancario

Entro 90 giorni dalla fine dei lavori bisogna trasmettere ad ENEA per via telematica la scheda informativa con tutti i dati dell’immobile e del proprietario

COSA CONSERVARE:

– Certificazione energetica dei serramenti

  • Ricevuta di trasmissione dei documenti ( ENEA )
  • Fatture o ricevute fiscali
  • Ricevuta del bonifico

Ortega Serramenti rilascia la certificazione energetica di tutti i serramenti installati per la detrazione fiscale del 50% compilate in ogni sua parte, compresa della pratica Enea.

Detrazione Fiscale del 50 % ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione consiste in una detrazione dall’Irpef dei costi sostenuti per gli interventi di ristrutturazione edilizia.

Fino al 31 dicembre 2024 i contribuenti potranno usufruire dello sconto Irpef del 50% sulla spesa sostenuta per interventi di ristrutturazione del proprio immobile con una spesa massima di 96.000 euro

In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono state sostenute per:

  • Gli interventi elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 (manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia), effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali
  • Interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi. Per esempio ( sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici, porte blindate o rinforzate, inferriate di sicurezza, tapparelle metalliche con bloccaggi, apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline

Chi può fruire della detrazione:

Possono usufruire della detrazione sulle spese tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato.

L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:

Pagamenti

Nel modello di versamento con bonifico bancario o postale vanno indicati:

  • la causale del versamento
  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori).

è molto importante che i pagamenti siano eseguiti con bonifico bancario su modulo apposito per la detrazione fiscale  ( interventi di ristrutturazione )

La documentazione necessaria per la richiesta:

– Fattura relativa alle spese sostenute

 Bonifico bancario

COSA CONSERVARE:

  • Fatture o ricevute fiscali
  • Ricevuta del bonifico

Ortega Serramenti

Seguici sui social

Ortega Serramenti - P.IVA 08063190964

Info@ortegaserramenti.it